30.12.2022
06.12.2018
07.12.2016
28.03.2014
22.02.2014
12.01.2013
12.01.2013
11.01.2013
08.01.2013
28.12.2012
10.02.2012
09.02.2012
09.02.2012
09.02.2012
08.02.2012
08.02.2012
07.02.2012
06.02.2012
04.02.2012
03.02.2012
Per molti anni è stato considerato uno degli incroci più pericolosi del capoluogo pontino, e oggi ancora in molti attraversano con un certo timore l’impianto semaforico tra la provinciale Tor Tre Ponti e Congiunte, in zona Santa Fecitola. Sono soprattutto i residenti a lamentarsi per la mancanza di sicurezza. Già da qualche tempo, comunque, le cose sembra che stiano cambiando. Recentemente, come del resto in altri nodi viari considerati cruciali per la viabilità comunale, anche quello di Santa Fecitola è stato dotato di impianto semaforico con led al posto delle vecchie lampadine, molto più visibile anche a distanza ed in condizioni atmosferiche particolari. Ma questo sembra essere solo l’inizio. «Ci stiamo impegnando per assecondare le esigenze di un nucleo abitativo considerevole come quello di Santa Fecitola - spiega il consigliere del settimo distretto, Emanuele Compagnucci, a nome anche dei colleghi di partito Angela Calvani e Luigi Bozza - Contando anche sul sostegno dei presidenti dei consigli comunale e circoscrizionale, Nicola Calandrini e Gildo Di Lorenzo, ci stiamo attivando per risolvere i problemi di sicurezza stradale, e non solo, inerenti all’incrocio tra le provinciali Congiunte e Tor Tre Ponti. Ad esempio le quattro diramazioni dell’incrocio già da un anno sono state dotate di un impianto di illuminazione pubblica, ma i lampioni da allora risultano ancora spenti. Eppure tutto è pronto per l’utilizzo: l’Enel ha pure installato la centralina. Abbiamo sollecitato un intervento tempestivo, chiedendo inoltre di prolungare l’illuminazione su via Tor Tre Ponti in direzione ‘Appia’. Visto che le lampade sono state apposte sfruttando i pali della distribuzione della linea Enel già esistenti, basterebbe installarne altre 5 o 6, per illuminare il tratto più abitato». L’intervento maggiore, comunque, potrebbe riguardare quello promosso per migliorare la sicurezza della viabilità pedonale. «Nei pressi dell’incrocio ci sono un bar ed un presidio Asl, entrambi molto frequentati durante le ore del giorno - continua Compagnucci - Nonostante ciò l’impianto semaforico non è dotato di lampade che regolano l’attraversamento dei pedoni. Tantomeno la segnaletica orizzontale, visto che a Santa Fecitola le zebrature non ci sono mai state. Già da tempo abbiamo avanzato una richiesta formale agli uffici tecnici del Comune di Latina, sembra che prossimamente l’incrocio possa essere messo definitivamente in sicurezza ».
FONTE: Latina Oggi
Pubblicazione in formato cm. 16.5 x 24, copertina... (continua)
Pubblicazione in formato 24x17. Contributo... (continua)
Pubblicazione in formato 24x17. Contributo... (continua)
Pubblicazione in formato 24x17. Contributo... (continua)
Pubblicazione in formato 24x17. Contributo... (continua)
Pubblicazione in formato 24x17. Contributo... (continua)
Il frico è un piatto di origine carnica (Alto... (continua)
Pubblicazione in formato 24x17. Contributo... (continua)
Ingredienti per 6 persone 1 kg di... (continua)
Pubblicazione in formato 24x17. Contributo... (continua)
Piatto della cucina Veneta Ingredienti per 4... (continua)
Pubblicazione in formato 24x17. Contributo... (continua)
Ingredienti per 8 persone: 1 kg di rape acide (fuori... (continua)
Pubblicazione in formato 24x17. Contributo... (continua)
La brovada (brovade o broade in lingua friulana)... (continua)
Pubblicazione in formato 24x17. Contributo... (continua)
Questa sezione del Portale è una vetrina virtuale. Il... (continua)
Debutta “Canale Mussolini”. Lo spettacolo teatrale, tratto dal romanzo di Antonio Pennacchi, in prima nazionale a Latina, domenica 30 giugno 2013. In scena, Giorgio Colangeli, Marina... (continua)